Studio Circolari

Sort by
Display per page
Filtra per anno

2014 - 6 | AUTO AZIENDALI COMUNICAZIONE DELL’UTILIZZATORE

Data: 28/10/2014

Circolare pubblica

Diventa obbligatorio (con decorrenza 03.11.2014) registrare alla Motorizzazione e annotare sulla carta di circolazione il nome di chi - non intestatario di un veicolo - ne ha la disponibilità per più di 30 giorni consecutivi (circolare MIT n.15513).

2014 - 5 | MODELLO F24 TELEMATICO DAL 1° OTTOBRE 2014

Data: 03/09/2014

Circolare pubblica

Per effetto delle disposizioni introdotte dall’art. 11 D.L. 66/2014, dal 1° ottobre 2014 il pagamento dei tributi, contributi previdenziali e dei premi assicurativi potrà essere effettuato mediante il modello F24 cartaceo (presso banche, Poste italiane, Equitalia) solo dai soggetti persone fisiche che paghino un saldo pari o inferiore a € 1.000, senza alcuna compensazione.

2014 - 4 | Documentazione e informazioni per la dichiarazione dei redditi 2013 - Mod. 730 e Unico 2014

Data: 24/04/2014

Circolare riservata utenti registrati

Vi invitiamo cortesemente a far pervenire allo studio la documentazione più avanti elencata entro venerdì 09 maggio.

2014 - 3 | Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello “F24 ELIDE”

Data: 05/02/2014

Circolare pubblica

Con il provv. Agenzia delle Entrate 10.1.2014 n. 2970 è stato approvato il nuovo “modello RLI”, con le relative istruzioni di compilazione, da utilizzare per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili e per effettuare gli adempimenti fiscali connessi.

2014 - 2 | Sintesi delle principali novità in materia fiscale

Data: 05/02/2014

Circolare pubblica

Sintesi delle principali novità in materia fiscale

2014 - 1 | Legge di stabilità 2014 – Novità in materia di locazione

Data: 10/01/2014

Circolare pubblica

L'art. 1 co. 49 e 50 della Legge di stabilità 2014 (Legge 27.12.2013, n.147) dispone che, a decorrere dal 01.01.2014, i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative, fatta eccezione per quelli di alloggi di edilizia residenziale pubblica, devono essere corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l’importo (e, quindi, anche per somme inferiori a 1.000 euro), in forme e modalità che escludano l’uso del contante e ne assicurino la tracciabilità.